Chi può guidare?

Pianificare i costi
Prima di iniziare il viaggio è bene farsi un’idea dei costi da sostenere oltre a quelli del noleggio del camper.- Quanto costa la benzina per il tratto che desidero percorrere? Quanto consuma il camper da me scelto?
- Il gas è già incluso nel prezzo del noleggio o devo comprare una bombola extra
- Quanto costa riempire il serbatoio dell’acqua fresca o svuotare quello per l’acqua di scarico?
- Quanto costano i campeggi e i posteggi lungo il tragitto nel luogo di destinazione?
- Cosa devo comprare per la manutenzione durante il viaggio?
- La pulizia finale del veicolo è già inclusa nel prezzo finale?
Due giri di prova prima di partire!

Togliersi ogni eventuale dubbio
Le domande stupide non esistono; tutto ciò che non si chiede prima del viaggio al potrebbe risultare in un dubbio insormontabile durante il viaggio!- Sapete ad esempio come funziona lo scarico del serbatoio di acqua fresca in campeggio e nei posteggi?
- Dove e come si elimina l’acqua sporca dal serbatoio?
- Come si accendono e utilizzano gas, acqua ed elettricità nel camper per cucinare e riscaldarsi?
Cosa non deve mai mancare in valigia

- Un adattatore e un cavo per l’elettricità CEE. Anche una bobina per cavi è sempre utile. Questi sono elementi indispensabili per avere elettricità in campeggio;
- Una piccola aspirapolvere per mantenere sempre pulito il pavimento del camper, soprattutto se si viaggia al mare;
- Uno stendipanni ripiegabile che occupa poco spazio ed è comodo per far asciugare i panni al sole. Per lavare i vestiti di solito ci sono lavatrici a gettoni;
- Se non già presenti nel camper, è bene portare stoviglie e posate, specialmente in plastica per evitare di lavarle e perché occupano meno spazio;
- Mai partire senza cunei di sollevamento, ideali per posizionare il camper in orizzontale in terreni sterrati e inclinati;
- Ciò che si porta in automobile si può benissimo portare anche in camper. Una stuoia termica protegge dai raggi del sole il cruscotto;
- Per il campeggio una lampada da tenda con annesse batterie cariche;
- Per rilassarsi all’aria aperta infine comode sedie da campeggio e un tavolo ripiegabile per pranzare fuori.
Come fare la valigia per il camper
Caricare i bagagli nel modo giusto è un punto fondamentale prima di partire per la vacanza perché, oltre agli effetti personali, a bordo è necessario riservare anche lo spazio per i serbatoi per l’acqua fresca, per l’acqua sporca e il combustibile. Per prepararsi in modo ottimale e non dimenticare nulla conviene secondo noi procedere così:
Si accende il motore e l’avventura inizia!
Per il primo viaggio in camper l’ideale sarebbe fare un tour all’interno del proprio Paese, dal momento che si è familiari con la segnaletica e le regole del traffico nazionale. Ovviamente con Campanda si possono anche noleggiare camper in altre nazioni. Chi invece optasse per un viaggio internazionale, allora dovrà studiare prima tutta la segnaletica e le regole del traffico vigenti nel Paese straniero.- Oltre al navigatore satellitare è sempre meglio avere a portata di mano una cartina stradale cartacea, infatti il GPS non è sempre affidabile in specifiche zone. Chi non volesse inavvertitamente finire dentro un lago troverà con la cartina la strada giusta.
- Per la prima vacanza in camper consigliamo di tracciare nel dettaglio un tour di viaggio con tanto di stazioni intermedie e campeggi, oltre a informarsi in precedenza sui loro prezzi. Purtroppo solo poche sono le postazioni gratuite che offrono un buono tipo di comfort e servizi.
Bambini e animali domestici

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti invieremo suggerimenti e trucchi per la tua prossima avventura.