Città rinascimentali e vigneti verdi: il mio giro in Toscana
Come appassionato camperista, sono già stato in tutto il mondo. Una delle mie destinazioni preferite non è così lontana dalla Germania e si chiama Toscana. La regione del nord Italia mi ha affascinato soprattutto con le sue affascinanti città rinascimentali, dove si può vivere un tocco di storia in prima persona. Incorniciata da verdi colline, dove credo crescano alcuni dei migliori vini d’Italia, la zona ha anche molto da offrire agli amanti della natura. Lasciare il camper in un parcheggio per qualche ora e partire a piedi per i vigneti è sempre qualcosa di speciale per me. Mi è piaciuto Fiesole, un piccolo villaggio sopra Firenze, che ha un fascino naturale, molto verde e una vista fantastica. Inoltre, ci vogliono solo 30 minuti per andare dal centro di Firenze alle alte quote in camper. Dopo la breve pausa a Fiesole, vale la pena guidare un po’ di più sulle strette strade di montagna. Le valli lussureggianti vicino a Pian di Mugnone, gli oliveti vicino a Montereggi e Torre di Buiano con la loro vista panoramica su Firenze sono facilmente raggiungibili in camper. Se vuoi sperimentare ancora più natura durante il tuo giro in Toscana, è meglio visitare il Parco Naturale del Monteferrato a nord di Prato. Anche le cantine a sud di Firenze sono altamente raccomandate.Giro della Toscana: da Firenze a Siena
Il giro ideale della Toscana, ai miei occhi, porta prima al sud. Su questo percorso, raggiungerete Siena, la capitale della provincia omonima, dopo appena un’ora. Sulla strada, puoi fermarti in piccole città idilliache come San Casciano in Val di Pesa e Monteriggioni. A Siena, la cattedrale con il suo campanile di marmo bianco e nero era naturalmente l’attrazione principale, ma non l’unica. La città ha molte altre chiese rinascimentali e romaniche da offrire. Al Palazzo Pubblico, il municipio, si possono di nuovo ammirare i nobili affreschi o trovare un caffè nelle vicinanze.
Verso la costa: Elba e Livorno
I paesaggi marittimi della Toscana sono assolutamente affascinanti. Il primo porto di scalo è solitamente la piccola isola d’Elba, a circa 200 chilometri da Siena. Questa bellissima isola può essere raggiunta in traghetto da Piombino. L’antico luogo di esilio di Napoleone è un puro paradiso naturale. Formazioni costiere aspre e montagne verdi nell’entroterra si alternano a baie balneari nascoste. Mi sono piaciuti molto i drammatici promontori, per esempio a Capo D’arco e ad Aquaviva nel nord dell’Elba. Ho soggiornato nel campeggio di Aquaviva per alcuni giorni. Il camping village si trova vicino alla spiaggia ed è stato progettato come una sorta di villaggio vacanze. Così, il sito segna con molte attività per famiglie come l’acquagym e il mini club. Non ci si può lamentare nemmeno del prezzo, intorno ai 13,50-16 euro in piena estate. Per altri paesaggi costieri, puoi dirigerti a Livorno, a 150 chilometri, dopo il tuo soggiorno all’Elba. Ci si arriva rapidamente con l’autostrada gratuita SS1. Se vuoi goderti il panorama lungo la strada, è meglio prendere la strada di campagna. Quando si arriva a Livorno, si dovrebbe assolutamente prendere tempo per un giro della zona del porto e del quartiere Venezia Nuova con i suoi canali e ponti. Quello che mi è piaciuto qui è la Fortezza Vecchia, che è stata costruita già nel XIV secolo e dove oggi si possono assistere a grandi concerti.
Ritorno a Firenze: Via Pisa e Luca
Da Livorno a Firenze ci sono solo 130 chilometri, che possono essere percorsi in modo relativamente rapido attraverso le autostrade SS1 e A11. Tuttavia, il pedaggio è richiesto per quest’ultimo tratto. Oltre allo scalo a Pisa, puoi anche fermarti a Luca se hai ancora tempo. Il fatto che la città fosse una volta un’importante città-stato nel mezzo della Toscana si riconosce subito dalla magnifica cattedrale e dalle cosiddette torri di genere. Anche la piazza di Anfiteatro è insolita. Le case lì sono state costruite sulle rovine dell’anfiteatro romano ed erano anche disposte in questa forma. A circa 30 chilometri a est di qui, ho soggiornato al campeggio Belsito vicino a Montecatini Terme. Ho combinato questa visita con una visita alle vicine terme di Montecatini e Monsummano. Il campeggio è pulito e ben tenuto, ha due piscine e un grande studio di massaggi. Ci sono anche strutture per il tempo libero per i bambini e un piccolo snack bar. Dopo essermi rilassato qui per tre notti in mezzo alla natura, ho guidato fino a Firenze per il mio volo di ritorno. In alternativa, puoi salvare la visita di Firenze per la fine del tuo viaggio attraverso la Toscana. La mia raccomandazione per il campeggio lì: Camping Village Panoramico Fiesole in alto nei vigneti.Il nostro tour mobile attraverso la Toscana: per amore della buona vita
Scoperte nel Chianti, un tramonto con musica a Firenze, momenti commoventi a Siena, acque limpide sulla Costa degli Etruschi – seguiteci in un tour mobile attraverso le dolci colline della Toscana.Uno di quei giorni che amiamo in Toscana
Siamo all’inizio dell’estate, ma nel pomeriggio fa molto caldo. Siamo attirati verso l’alto. Non sull’autostrada, ma sulle piccole strade che spesso si snodano strette e sinuose attraverso il paesaggio da sogno del Chianti. Il centro della Toscana è il paese del vino. Le colline sono punteggiate da vigneti, oliveti, foreste di lecci nodosi – e ancora e ancora, lunghe file di cipressi si estendono attraverso le creste spesso spoglie e color terra. Si potrebbe andare avanti così per ore. Fermatevi di tanto in tanto in un punto panoramico, godetevi il tepore estivo e sedetevi davanti al camper per un quarto d’ora – basta guardare. I luoghi che attraversiamo hanno nomi noti: Greve, Castellina, Montepulciano, Montalcino. Sembrano in qualche modo un buon vino, con il quale si brinda alla buona vita in grandi bicchieri. Lungo la strada, le cantine offrono degustazioni e vendite, e in ognuno dei piccoli paesi troverete un’enoteca con il Gallo Nero, il simbolo dei produttori di vino del Chianti.
La Toscana è un sogno per i vacanzieri in camper.
Come Firenze – naturalmente. Il nostro consiglio: la migliore vista sulla città e sull’Arno si ha da Piazzale Michelangelo, proprio accanto al semplice, ma anche molto centrale campeggio, che porta anche il nome del grandioso artista toscano. La sera, un musicista italiano vi suona a volte canzoni di Gordon Lightfoot e Simon & Garfunkel. I gradini del Piazzale sono allora pieni – tutti ascoltano, cantano insieme e guardano il sole che tramonta sulla città.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti invieremo suggerimenti e trucchi per la tua prossima avventura.